Documento di Valutazione dei Rischi

Il principale obbligo del Datore di Lavoro è la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento di valutazione secondo i criteri e le modalità indicate negli artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/08. Il nostro servizio prevede sopralluoghi mirati presso i luoghi di lavoro, dove vengono analizzati i processi lavorativi, individuati i pericoli, analizzate le attrezzature, visionata la documentazione presente ed ogni altra informazione necessaria per una corretta ed approfondita valutazione dei rischi e la successiva individuazione delle misure di miglioramento da adottare. 
 
Gli elementi caratterizzanti il DVR generale sono: 
- la relazione che prende in considerazione tutti i rischi per la salute e sicurezza dai quali possono derivare dei danni ai lavoratori, contenente i parametri utilizzati per effettuare la valutazione dei rischi; 
- l’elenco e la verifica di tutta la documentazione inerente gli adempimenti aziendali in materia di sicurezza e da tenere in azienda a disposizione degli organi di vigilanza (conformità delle strutture, degli impianti elettrici, scariche atmosferiche, riscaldamento, gas metano, apparecchi di sollevamento, recipienti in pressione, attrezzature di lavoro); 
check-list di verifica dei requisiti dei luoghi di lavoro in conformità al D.Lgs. 81/08; 
- l’elenco delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuali e collettivi per la tutela fisica dei lavoratori; 
- la pianificazione delle misure da adottare con il passare del tempo, per consentire di avere un costante ed elevato livello di sicurezza; 
- procedure e modulistica per la gestione dei seguenti aspetti: 
1. nomine del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), dei preposti, degli incaricati al primo soccorso aziendale e lotta antincendio;
2. informativa dipendenti sui rischi presenti in azienda;
3. informativa lavoratrici madri; 
4. gestione dei DPI e registrazione della consegna ai lavoratori;
5. registrazione addestramento dei lavoratori; 
6. gestione dei lavori in appalto;
7. gestione dei lavoratori stranieri, minori, giovani, neoassunti, assunti con l’alternanza scuola-lavoro 
8. gestione di impianti, macchine e attrezzature di lavoro comprensivo di modulistica registrazione interventi di manutenzione e controllo.