Il D.Lgs. 152/2006 denominato anche "Testo Unico Ambiente" contiene le disposizioni legislative volte alla promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente
e dell'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali. I nostri servizi si concentrano principalmente sui seguenti aspetti:
TUTELA DELL'ARIA E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Affianchiamo il cliente nella richiesta alla Provincia dell'Autorizzazione alle Emissioni in Atmosfera per impianti nuovi, esistenti, modifiche sostanziali, trasferiti. Ci occupiamo di redigere la relazione tecnica nella quale saranno indicati il
ciclo produttivo, le tecnologie adottate per prevenire l'inquinamento, la quantità e la qualità delle emissioni, il termine per la messa a regime degli impianti. Infine, dopo aver ottenuto l'autorizzazione, supportiamo il cliente nelle fasi di
avvio impianto e nelle analisi iniziali e periodiche delle emissioni a camino tramite laboratorio specializzato. GESTIONE DEI RIFIUTI Affianchiamo il cliente nella gestione dei rifiuti, dalla modalità di stoccaggio in azienda allo smaltimento.
Eroghiamo, inoltre, formazione mirata alle persone che si occupano direttamente dei rifiuti in azienda al fine di evitare errori che potrebbero comportare pesanti sanzioni per il Datore di lavoro.
AMIANTO
Supportiamo il cliente nell'individuazione dell'iter da seguire per la gestione di materiali contenenti amianto in azienda (in modo particolare sulle coperture). Mediante laboratorio certificato effettuiamo l'analisi dello stato delle coperture al
fine di individuare la miglior strada da seguire: monitoraggio periodico oppure interventi di bonifica quali sovracopertura, incapsulamento o rimozione.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Per il tramite di tecnici Competenti in Acustica effettuiamo inoltre VALUTAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO, valutazioni sempre più richieste dai comuni al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissioni sonore (inquinamento acustico) emesse
da realtà industriali, artigiane o commerciali.
PRESENZA DI RADON
Il Radon è un gas radioattivo naturale, inodore e incolore, moderatamente solubile in acqua, che deriva dal decadimento dell'uranio e del torio, che sono presenti nel suolo con concentrazioni diverse a seconda del luogo e in molti tipi di rocce. Nell’allestimento
dei cantieri, bisogna considerare le attività lavorative, che espongono i lavoratori ai prodotti di decadimento del radon, del toron, alle radiazioni gamma o ad ogni altra esposizione di carattere radioattivo di origine naturale, ossia quelle
svolte in particolari luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e, comunque, in tutti i luoghi di lavoro sotterranei oppure in superficie in zone ben individuate. Nel settore edile l’eventuale esposizione a radon può riguardare
principalmente le gallerie e le fognature. Per la protezione dal rischio radon il D.Lgs. 81/08 prevede che si faccia riferimento alla normativa specifica inerente le radiazioni ionizzanti: il D.Lgs 230/95, così come integrato e modificato
dai D.Lgs.241/00 e 257/01, che ha recepito la Direttiva comunitaria 96/29/Euratom.