Arriva la patente a crediti: cosa cambia in cantiere

Il 24/09/2024 è stata pubblicata la modalità di richiesta della patente a crediti prevista dal nuovo art. 27 del D.lgs. n. 81/2008.

I soggetti tenuti al possesso della patente sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri temporanei o mobili. Sono esclusi i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale e le imprese certificate SOA dalla Classifica III in poi.

In fase di prima applicazione, entro il 01 ottobre 2024, chi intende proseguire l’attività presso i cantieri deve autocertificare il possesso dei seguenti requisiti:
- scrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
- possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
- possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all'art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.
L’autocertificazione deve essere effettuata mediante il modello e va inviato tramite PEC all’indirizzo: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it 
Successivamente, entro il 31 ottobre 2024, si dovrà perfezionare la richiesta della patente presentando domanda tramite il Portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (attualmente non presente). 
Maggiori informazioni sono reperibili sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.